Illuminazione delle aree esterne: 5 regole fondamentali a cui dovete assolutamente attenervi.
A volte tutto fila perfettamente liscio: avete terminato il progetto in salotto, non avete dovuto utilizzare il margine di sicurezza che avevate calcolato per i faretti da incasso a terra e quindi potete passare tranquillamente all'area esterna. Però, se i faretti da incasso del salotto si potessero anche installare in terrazza, il risultato finale sarebbe omogeneo... Senza ombra di dubbio! Tuttavia, questa si rivela una buona idea in rarissimi casi. Infatti, le aree interne esterne e quelle interne hanno caratteristiche diverse e quindi nella scelta degli apparecchi più adatti dovrebbe essere valutato anche il tipo di impianto.
Nei vialetti d'ingresso e nei giardini le condizioni sono totalmente differenti. L'ambiente interno è caldo e asciutto, mentre all'esterno, a seconda della stagione, regnano freddo e umidità. Ciò sottopone anche gli apparecchi installati a sollecitazioni decisamente diverse e questi sono fattori che vanno valutati nella scelta delle lampade. Se però vi attenete ai cinque punti indicati di seguito, il vostro impianto di illuminazione sarà un sicuro successo.
Regola 1: installate solo apparecchi in materiale inossidabile

All'aperto l'umidità è una minaccia costante, non soltanto in caso di freddo o pioggia. Anche un'eccessiva umidità ambientale in estate mette a dura prova le lampade. Quindi è particolarmente importante affidarsi a materiali che resistano alla corrosione, ovvero inossidabili. Il punto esatto di giardino o terrazza dove viene installato l'apparecchio non ha una grande importanza. Scegliete solo apparecchi realizzati, ad esempio, in acciaio inossidabile o alluminio. Andrete sul sicuro anche con rame e ottone e vi cautelerete contro eventuali reclami. Importante: anche le viti o altri materiali di fissaggio dovranno soddisfare questi requisiti.
Prodotto consigliato: lampade da parete e a plafone per esterni ENOLA®. Il loro design purista si inserisce alla perfezione in diversi stili di arredamento. Grazie all'alloggiamento in alluminio di qualità e all'elevato grado di protezione IP65 questi apparecchi sono pronti ad affrontare vento e agenti atmosferici. La vasta gamma propone numerose versioni per un ambiente esterno dall'aspetto omogeneo.

Regola 2: scegliete apparecchi che abbiano un grado di protezione minimo IP44

L'acqua non danneggia gli apparecchi solo all'esterno. Se l'umidità penetra al loro interno, non si limiterà a provocare malfunzionamenti, ma potrà anche causare lesioni gravi e persino mortali - e non soltanto ai bambini che giocano lì vicino. Quindi, tutti gli apparecchi che vengono installati nelle aree esterne devono avere almeno un grado di protezione IP44. Ciò significa che gli schizzi d'acqua, da qualsiasi direzione provengano, non avranno alcuna conseguenza. Tuttavia, nelle aree vicino a laghetti o piscine, affidatevi al grado IP65 che garantisce la resistenza anche contro getti d'acqua.
Prodotto consigliato: faretti da incasso a terra ROCCI 125 rotondi o quadrati. Il diffusore è realizzato in acciaio inox 316, resistente alla corrosione. Inoltre, grazie al grado di protezione IP67, questo prodotto si rivela adatto all'installazione nell'area laghetto o piscina. Senza dimenticare che la classe di resistenza agli urti IK 08 lo rende particolarmente robusto.

Regola 3: garantite la sicurezza dell'impianto anche nel terreno.

Con la scelta del giusto materiale con un adeguato grado di protezione sarete al sicuro, almeno per quanto riguarda l'estetica dell'apparecchio da esterni. Tuttavia, la parte che non si vede, ovvero il collegamento elettrico, è persino più importante e deve essere a regola d'arte. Anche i cavi e tutti i componenti elettrici devono essere protetti dagli agenti atmosferici. Inoltre, non tutti i cavi sono adatti ad un'installazione nel terreno. È fondamentale utilizzare i materiali giusti.
In fondo, a loro spetta il compito più importante: alimentare gli apparecchi selezionati con la necessaria corrente. Ovviamente, anche il collegamento delle lampade alla rete elettrica deve essere impermeabile. Solo in questo modo proteggete i vostri clienti dai cortocircuiti e dai loro effetti indesiderati.
I faretti da incasso a terra presentano tra l'altro un'ulteriore sfida. Solitamente non amano l'acqua stagnante. Quindi non installateli mai in avvallamenti o depressioni del terreno e fate in modo che sotto la scatola da incasso ci sia un adeguato drenaggio. Se al momento dell'installazione l'umidità ambientale è ancora elevata, sussiste la possibilità che l'umidità si depositi all'interno dell'apparecchio. In questo caso è consigliabile posticipare l'installazione al primo giorno utile con un clima più secco.


Non posizionate mai i faretti da incasso a terra in avvallamenti del terreno.

La posizione ideale per i faretti da incasso a terra sono le superfici piane. Prevedere sempre un letto di ghiaia di circa 45 cm. In questo modo si favorirà il deflusso della pioggia e delle acque freatiche.

L'installazione in aree sopraelevate non pone alcun problema, sempre con il presupposto che anche in questo caso venga previsto un sottofondo che consenta un adeguato drenaggio.
Regola 4: scegliete il giusto tipo di apparecchio in base alla destinazione d'uso nell'area esterna.

Conosciamo alcune fondamentali caratteristiche che distinguono gli apparecchi per esterni da quelli per interni. Ora si tratta di mettere in pratica queste nozioni nel modo giusto. In altre parole ciò significa scegliere la lampada per esterni più adatta in base al luogo di installazione scelto. Non ci riferiamo soltanto a grado di protezione e materiale. Anche il tipo di apparecchio gioca un ruolo decisivo.
Se, ad esempio, gli apparecchi servono per indicare un percorso, è possibile limitare la selezione a faretti da incasso terra, lampade segnapasso o paletti luminosi. Andando ancora più in dettaglio, è importante sapere se i faretti vanno incassati a terra in un vialetto d'accesso carrabile e quindi devono essere in grado di sopportare il peso di veicoli di tipo diverso. Inoltre, anche le lampade da parete nella zona dell'ingresso hanno finalità diverse rispetto a quelle sulla terrazza o sul balcone. Qui sia la funzionalità sia l'estetica giocano un ruolo fondamentale.
Considerate anche questo fattore nel vostro progetto e magari pensate ad apparecchi dotati di sensori in tutte le aree dove vi sono accessi o vialetti.

Regola 5: create un quadro luminoso omogeneo scegliendo apparecchi dal design adatto all'ambiente.

Anche se aree differenti richiedono tipi di apparecchi diversi, questo non significa necessariamente dover rinunciare a un concept illuminotecnico omogeneo. Le famiglie e le serie di prodotti di SLV sono l'espressione di un unico design declinato in diversi tipi di apparecchi. Mettono a vostra disposizione lampade a plafone, da parete e da terra nella stessa estetica per consentirvi di realizzare una soluzione di illuminazione coerente con sé stessa. Questo crea in primo luogo una sensazione di quiete per chi la osserva e una piacevole atmosfera.
Prodotto consigliato: famiglia di prodotti POLE PARC. Questa serie di apparecchi realizzati in alluminio propone lampade da terra, a parete e a plafone. Le slanciate lampade da terra sono inoltre disponibili in tre diverse dimensioni e vi offrono quindi la massima flessibilità di integrazione nell'area esterna.

Conclusione
I vostri clienti si innamoreranno delle lampade da parete, plafone, incasso e dei lampioncini di SLV, dei loro materiali di alta qualità e dei loro adeguati gradi di protezione. Voi saprete installarle a regola d'arte nelle loro aree esterne e potrete dormire sonni tranquilli.
